Il messaggio di Cristo Salvatore arrivi e porti conforto a tutti coloro che sono in difficoltà e inciti noi "privilegiati" alla condivisione quotidiana con i più deboli.
Questo blog vuole essere la continuazione di quello avviato su Splinder con l'indirizzo http://maestrodomenico.splinder.com e, purtroppo, andato irrimediabilmente perduto con la chiusura di Splinder.
domenica 31 marzo 2013
Auguri pasquali
Oggi è giornata di festa: per noi credenti, la Risurrezione di Gesù dà certezza alla nostra FEDE, alimenta la nostra SPERANZA, conforta e rinforza l'AMORE per il prossimo, soprattutto per gli ULTIMI ( i sofferenti nello spirito e nel fisico, gli anziani, gli affamati, gli emarginati, i disabili, i disperati, coloro che vivono ai margini o fuori da una società che osa ancora dirsi civile!).
Il messaggio di Cristo Salvatore arrivi e porti conforto a tutti coloro che sono in difficoltà e inciti noi "privilegiati" alla condivisione quotidiana con i più deboli.
Il messaggio di Cristo Salvatore arrivi e porti conforto a tutti coloro che sono in difficoltà e inciti noi "privilegiati" alla condivisione quotidiana con i più deboli.
giovedì 28 marzo 2013
Menura o uccello lira

Anche altri esponenti del regno animale hanno dimostrato di essere particolarmente sensibili alle manifestazione musicali, ma gli uccelli Menura, chiamati comunemente uccelli Lira, oltre che di doti musicali, possono a pieno diritto fregiarsi anche del titolo di imitatori. La menura o uccello lira, infatti, è nota per la sua incredibile voce e la capacità di imitare quasi tutti i rumori e i suoni che ascolta: altri uccelli; macchine fotografiche; allarmi di auto; e persino motoseghe. Incredibile, ma vero. Seguite il video Lyrebird su Youtube.
lunedì 25 marzo 2013
Bollettino Parrocchiale - Pasqua 2013
Con grande puntualità, vista l'imminenza delle festività pasquali, viene distribuito nelle case della nostra comunità il bollettino parrocchiale "La Voce di Pralboino".
Nel sitoweb della parrocchia è possibile sfogliare e leggere una copia della pubblicazione.
Nel sitoweb della parrocchia è possibile sfogliare e leggere una copia della pubblicazione.
giovedì 14 marzo 2013
Papa Francesco
![]() |
Papa Francesco |
Alla Chiesa sono richieste con insistenza nuove vie di evangelizzazione. Saprà Jorge Mario Bergoglio ovvero Papa Francesco essere all'altezza del delicato ed importante compito assegnatogli?
Le premesse mi fanno essere ottimista. Già ieri sera, subito dopo l'annuncio della nomina ed aver ascoltato il suo discorso breve ma intriso di umanità, scrivevo ad signora inglese su Skype la mia impressione, che oggi trovo avvallata da tutti i quotidiani e anche dalle persone incontrate per strada: "Mi sembra una persona semplice ed umile, proprio come il nome da lui scelto".
Anche a Papa Francesco il nostro augurio di santo e buon lavoro "nella vigna del Signore". Credo che ne abbia davvero bisogno per rinnovare le stanze della curia romana e per fronteggiare i grandi problemi della Chiesa in un mondo sempre meno cristianizzato.
Noi possiamo aiutarlo con la preghiera, così come egli ha chiesto a tutti nel suo discorso iniziale dal balcone della Basilica Vaticana.
mercoledì 6 marzo 2013
Mons. Angelo Vincenzo Zani, arcivescovo titolare di Volturno
Come è ormai noto a tutti, il pralboinese Mons. Angelo Vincenzo Zani è stato nominato Segretario della Congregazione per l'Educazione Cattolica ed ha ricevuto l'imposizione delle mani da parte del Papa Benedetto XVI nella solenne celebrazione della festa dell'Epifania (6 gennaio 2013) in San Pietro.
Numerose persone della nostra comunità erano presenti a Roma, moltissime altre hanno seguito le immagini trasmesse dalla Rai-Tv. Tutti, comunque, con la gioia nel cuore per la chiamata di Mons. Zani a possedere la pienezza del sacerdozio, ma anche con altrettanta tristezza per la repentina ed inaspettata notizia della scomparsa dei coniugi pralboinesi, Guido Foresti e Elda Scalvenzi, in territorio venezuelano.
Domenica 27 gennaio 2013, il nostro paese ha accolto festante il nuovo arcivescovo titolare di Volturno, andandogli incontro alle porte di Pralboino e accompagnandolo in corteo verso la Chiesa Parrocchiale. L'alto prelato ha ricordato a tutti che «partito da qui fanciullo e andato in giro per il mondo mi sono sempre sentito parte di queste radici. Sono orgoglioso di questo piccolo borgo della Bassa, il cui simbolo comunitario è un pellegrino, così come mi sono sentito io».
Alle 10 l'arcivescovo Zani ha presieduto una messa accompagnata dal coro della Scuola pontificia di musica sacra arrivato da Roma per l'occasione. Il parroco Don Carlo Consolati lo ha accolto offrendogli il bastone pastorale regalato dalla comunità che «vuole accompagnare monsignor Zani nella preghiera».
Nell'omelia, Monsignor Zani, tra pensieri e ringraziamenti, ha ricordato nuovamente i coniugi Foresti dispersi in Venezuela da quasi un mese: «La nostra solidarietà in un momento così difficile e doloroso va alle loro famiglie. Preghiamo per la misteriosa scomparsa di Guido ed Elda, per i nostri amici, nella speranza di averli tra noi sani e salvi. Questa vicenda, ha coinvolto la nostra comunità mentre condivideva con me, il 6 gennaio scorso, la gioia dell'ordinazione vescovile. E non possiamo non menzionarli oggi davanti al Signore».
L'omaggio dei coscritti del 1950 ha concluso la cerimonia e rispettato la richiesta vescovile di non usare troppa «forma». Nella lettera letta davanti a tutta la comunità, il sottoscritto si è rivolto all'amico don Vincenzo in tono colloquiale, ricordandogli che la nomina è un dono che è stato fatto non solo a lui, ma anche a tutta la comunità.
La festa è continuata nel pomeriggio con il pranzo in oratorio preparato dai volontari e soprattutto con uno spettacolo di testimonianze portate da amici e collaboratori dell'arcivescovo, di canzoni, di esecuzioni al pianoforte, di brani letterari e biblici.
Per tale occasione, è stata allestito e pubblicato un numero speciale del bollettino parrocchiale, che è possibile sfogliare cliccando sulle parole in neretto.
Numerose persone della nostra comunità erano presenti a Roma, moltissime altre hanno seguito le immagini trasmesse dalla Rai-Tv. Tutti, comunque, con la gioia nel cuore per la chiamata di Mons. Zani a possedere la pienezza del sacerdozio, ma anche con altrettanta tristezza per la repentina ed inaspettata notizia della scomparsa dei coniugi pralboinesi, Guido Foresti e Elda Scalvenzi, in territorio venezuelano.
![]() |
L'arcivescovo Mons. Zani e i sacerdoti concelebranti |
Domenica 27 gennaio 2013, il nostro paese ha accolto festante il nuovo arcivescovo titolare di Volturno, andandogli incontro alle porte di Pralboino e accompagnandolo in corteo verso la Chiesa Parrocchiale. L'alto prelato ha ricordato a tutti che «partito da qui fanciullo e andato in giro per il mondo mi sono sempre sentito parte di queste radici. Sono orgoglioso di questo piccolo borgo della Bassa, il cui simbolo comunitario è un pellegrino, così come mi sono sentito io».
Alle 10 l'arcivescovo Zani ha presieduto una messa accompagnata dal coro della Scuola pontificia di musica sacra arrivato da Roma per l'occasione. Il parroco Don Carlo Consolati lo ha accolto offrendogli il bastone pastorale regalato dalla comunità che «vuole accompagnare monsignor Zani nella preghiera».
Nell'omelia, Monsignor Zani, tra pensieri e ringraziamenti, ha ricordato nuovamente i coniugi Foresti dispersi in Venezuela da quasi un mese: «La nostra solidarietà in un momento così difficile e doloroso va alle loro famiglie. Preghiamo per la misteriosa scomparsa di Guido ed Elda, per i nostri amici, nella speranza di averli tra noi sani e salvi. Questa vicenda, ha coinvolto la nostra comunità mentre condivideva con me, il 6 gennaio scorso, la gioia dell'ordinazione vescovile. E non possiamo non menzionarli oggi davanti al Signore».
L'omaggio dei coscritti del 1950 ha concluso la cerimonia e rispettato la richiesta vescovile di non usare troppa «forma». Nella lettera letta davanti a tutta la comunità, il sottoscritto si è rivolto all'amico don Vincenzo in tono colloquiale, ricordandogli che la nomina è un dono che è stato fatto non solo a lui, ma anche a tutta la comunità.
La festa è continuata nel pomeriggio con il pranzo in oratorio preparato dai volontari e soprattutto con uno spettacolo di testimonianze portate da amici e collaboratori dell'arcivescovo, di canzoni, di esecuzioni al pianoforte, di brani letterari e biblici.
Per tale occasione, è stata allestito e pubblicato un numero speciale del bollettino parrocchiale, che è possibile sfogliare cliccando sulle parole in neretto.
Iscriviti a:
Post (Atom)